for more fun

7 anni di sport, un futuro da scrivere

lo stemma

scudo

Il logotipo che rappresenta i Messapi RC è uno scudo, un richiamo alla storia dei grandi guerrieri Messapi che hanno abitato la nostra terra, il Salento (Puglia), ma è anche un chiaro riferimento alla palla ovale.

I Messapi RC prendono le redini da “Amatori Tricase Rugby” fondato nel 2014 da un gruppo di compagni di scuola che, stimolati dalle lezioni di un professore di educazione fisica, si sono appassionati a questo sport.

Da allora quei compagni hanno deciso di ritrovarsi ogni settimana per le “partitelle

 

della domenica” e oggi è attiva la scuola rugby per bambini dai 4 ai 14 anni.

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progetto, riuscire a lavorare insieme è un successo.

Questo è uno sport che allena alla vita.

 

I fondametali

lavoro &

   PASSIONE

per un vero spirito

di squadra

da gruppo a squadra

 

Attraverso il team building per aiutare gli individui a condividere il proprio talento che diventa vera risorsa essenziale in funzione del gruppo.

È attraverso il lavoro di squadra, ad una visione chiara e definita, che si possono raggiungere grandi obiettivi a lungo termine.

I Messapi RC coniuga questi valori con i principi del rugby: avanzare, sostenere e continuare ad avanzare.

formazione & aggiornamento

 

Partecipazione e condivisione sono le chiavi del successo  dei nostri tecnici/educatori e dei percorsi formativi offerti.

Il rugby diventa strumento che pone al centro l’individuo e il suo sviluppo sano e consapevole.

Rugby sostenibile

 

Fatto da percorsi tecnico/sportivi rivolti agli atleti più giovani (dai 2-4 anni) per lo sviluppo fisiologico, psicologico e metacognitivo, proseguendo  parallelamente alle fasi della crescita, fino a preparare l’atleta alle competizioni di alto livello.

Messapi RC ha strutturato una proposta rivolta anche a bambini e ragazzi con particolari fragilità e/o appartenenti a fasce sociali svantaggiate, includendo attivamente la famiglia mediante attività di alfabetizzazione sulle problematiche affrontate con l’obiettivo di essere dei validi veicoli sociali.

la nostra casa

il nostro sogno…

un campo da rugby

 

Per diventare un sosteni tore di questo grande progetto e far parte del nostro Wall of Fame…

i tecnici

la realtà la squadra

 

I Messapi RC, con un team di tecnici altamente specializzati, oggi è presente in numerose realtà pubbliche e private.

Un team completo entusiasmante, affiatato e altamente professionale.

parola ai nostri amici

Dicono di noi

“Quando parli dei Messapi Rugby non parli di una società qualsiasi di rugby!
Ma di un gruppo di guerrieri che in un contesto particolarmente non semplice affrontando tantissimi “paletti” per portare avanti il sogno di realizzare un centro polivalente aperto a tutti. Sostegno, amicizia, condivisione sono le basi del loro lavoro e noi Pazzi di Rugby siamo e saremo al loro fianco sempre. Noi siamo rugbisti, noi siamo diversi.”

 

Gianluigi Zucca
fondatore dei Pazzi di Rugby

“Nati e cresciuti nella ricca, ma difficile terra del Sud Italia, i Messapi Rugby Club sono diventati ‘grandi’ negli anni. Ho lavorato con i loro allenatori e giocatori nel fango, sull’erba, sulla terra battuta condividendo la mia conoscenza del rugby e imparando da e con loro. Hanno un grande potenziale perchè lavorano col cuore, con la mente e con l’anima non solo nel fare rugby, ma anche nel diffondere la cultura sportiva come fondamento nella vita.”

 

Dott. Michael Francis Pollin
ricercatore e insegnante universitario presso Southampton UK, allenatore calcistico Premier League.

“Quando termino la formazione in un club mi chiedo sempre: cosa porto a casa da questa esperienza?
Dai Messapi Rugby Club ho colto il valore autentico della parola SQUADRA, non solo quello percepito dai piccoli e grandi atleti ma da tutti i componenti dello staff dirigenziale ed educativo i quali con grande dedizione, passione e inclusione elevano ogni giorno il valore dello sport. complimenti ai Messapi RC per la forza e l’impegno nella ‘costruzione’ di nuove generazioni sportive”.

 

Dott.ssa Da Lio Dalila
pedagogista e formatrice

iscriviti ora

ai nostri canali

Per rimanere aggiornati sulle nostre attività seguiteci sui nostri canali social e tramite la nostra pagine news.